
I libri che finora ha pubblicato sono tre e tutti hanno una vena autobiografica, in ognuno di loro c’è qualcosa o Devid:
• L’amore se ne fotte
• Strada maestra
• Discorsi di un idolo

L’amore se ne fotte
Romanzo biografico di rabbia saggezza e amore, la storia di tre amici che trovano il successo e si perdono fra soldi droga gelosie, e l’amore per la stessa ragazza.
Casa editrice: Mondadori
Data di pubblicazione: 24 ottobre 2017
Descrizione:
Devid, Jack, Konfu e Jegher sono quattro amici cresciuti storti in un quartiere borderline di Milano. Nonostante l'adolescenza spesa al bar, il tempo perso in qualche vizio di troppo e le difficoltà dell'ambiente in cui sono immersi, i quattro amici riescono ad acquistare una discoteca. Da quel momento cambia tutto. In pochi mesi il locale decolla e loro vedono finalmente aprirsi uno squarcio di sereno all'orizzonte.
Stanno facendo soldi rapidamente, sono pieni di donne e il successo ha cementato ancor di più la loro amicizia, si sentono fratelli nella buona sorte. Ma dal via vai degli avventori, fra musica a palla, buttafuori e tavoli riservati, fiumi di alcol e molte sostanze, emerge Anna. Non è particolarmente bella, né disinvolta. Ma è diversa, speciale. È semplice come un fiore di campo e accoglie il mondo con un sorriso sincero e potentissimo. Anna è il contrario di tutto ciò che i quattro co-protagonisti hanno sempre conosciuto ed esplode come una bomba nel loro patto di fratellanza. Perché l'amore, quello vero, se ne frega di quel che c'era prima di lui: quando arriva si prende tutto, senza chiedere permesso.
Strada Maestra
Saggio biografico, riflessioni slegate in forma di lettera aperta, pubblicato nel 2013
Casa editrice: Booksprint
Data di pubblicazione: 30 novembre 2015
Descrizione:
Quella che inizia come una lettera, scritta il giorno della vigilia di Natale ad un amico, si trasforma in un vero e proprio libro; in quest'opera, infatti, ogni frase è indissolubilmente legata a quella che segue.
Non vi è condanna diretta in verità, ma trasuda da ogni sillaba la disillusione di chi ha avuto come grande maestra la strada e nessun altro. I pensieri contenuti in questo romanzo passano da un argomento all'altro con grande dinamicità, rivelando la profonda volontà di allontanarsi da una mediocrità sempre più dilagante. Pensieri rivolti ai genitori, a una donna amata, a un amico, parole scritte che dichiarano quello che la voce, forse, non è stata mai capace di articolare, si susseguono ad un ritmo incalzante in questa lettera sospesa tra la nostalgia, la vita e il senso critico.


Discorsi di un idolo
Saggio filosofico-visionario giovanile, pubblicato nel 2010
Casa editrice: Gruppo Albatros Il Filo
Data di pubblicazione: 1 gennaio 2010
Descrizione:
In ogni epoca c'è qualcuno capace di leggere più avanti, di mettere in parole una visione d'intuito. Visione profonda dell'oggi che già si affaccia nel domani. Ma questi "Discorsi di un idolo" non sono lineari. Si come schegge di consapevolezza, quasi lampi che illuminano la pagina, come piccoli frammenti di verità.
Ma che cos'è poi la verità? "La verità infine s'è disfatta al sapere che la verità è una vera illusione" dice l'autore, il cui sforzo di indagine filosofica ruota attorno a quello che, in fondo, gli si presenta come un equivoco. La verità forse non è più vera di un'illusione, di ogni interpretazione. Così, in questa spirale in cui si addentra, è la stessa scrittura a soccorrere l'autore, il momento della verità coincide con lo stesso processo di scrittura, tanto che grammatica, sintassi e lessico sovvertono i canoni normativi per adattarsi al loro vero scopo, che è quello appunto di una conoscenza e una comunicazione più intuitive che verbali. Ne vengono fuori brani ispirati, in cui questa prosa deregolarizzata si avvicina alla poesia.